Area di competenza
Abbracciare la complessità nella sostenibilità
e-Greenwashing
Messaggi chiave
L'e-greenwashing è una tattica di marketing online ingannevole in cui le aziende promuovono falsamente prodotti o servizi come "green" o "sostenibili", senza però fornire pratiche concrete a supporto di tali affermazioni. I segnali d'allarme dell'e-greenwashing includono un linguaggio vago, mancanza di trasparenza, immagini green fuorvianti e l'evidenziazione di azioni "green" minori per distogliere l'attenzione da pratiche dannose più ampie. L'e-greenwashing è dannoso perché induce lз consumatorз a sostenere pratiche non sostenibili, crea confusione e mina la fiducia nei marchi realmente sostenibili. lз consumatorз possono evitare di cadere nella trappola dell'e-greenwashing conducendo ricerche approfondite, cercando certificazioni credibili, scegliendo marchi trasparenti e mettendo in discussione affermazioni che sembrano "troppo green per essere vere".
Obiettivi di apprendimento
Definisci l'e-greenwashing e spiega perché le aziende adottano questa pratica ingannevole. Identifica specifici segnali di allarme e tattiche utilizzate nell'e-greenwashing. Comprendi l'impatto negativo dell'e-greenwashing sulla fiducia dellз consumatorз e sui reali sforzi per la sostenibilità. Impara e applica strategie pratiche per riconoscere ed evitare l'e-greenwashing quando fai acquisti o interagisci online.
Attività di follow-up
NO
Istruzioni per introdurre l'argomento e distribuire il video/la presentazione/la microrisorsa
Presentazione della risorsa: "Oggi scopriremo l'e-greenwashing, un problema crescente nel mondo online. Questa risorsa ci aiuterà a capire cos'è, perché si verifica, come individuarlo e, soprattutto, come evitare di essere ingannati in quanto consumatorз consapevoli. Presenta il documento sull'e-greenwashing. Esamina ogni sezione, fermandoti per approfondire o porre brevi domande: Cos'è l'e-greenwashing?: Spiega la definizione come forma di inganno online. Perché si verifica l'e-greenwashing?: Discuti le motivazioni alla base (miglioramento dell'immagine, aumento delle vendite). Come si riconosce l'e-greenwashing?: Descrivi i segnali d'allarme (parole vaghe, mancanza di trasparenza, immagini ecologiche, azioni distraenti). Chiedi esempi che il pubblico potrebbe aver notato. Perché l'e-greenwashing è dannoso?: Spiega le conseguenze negative per lз consumatorз e per gli sforzi legittimi per la sostenibilità. Come possiamo evitare di cadere nell'e-greenwashing come consumatorз?: Concentrati sulle azioni concrete (ricerca, prove, marchi trasparenti, domande). Lasciamo spazio alle domande e alla discussione.
Suggerimenti per discussioni e attività dopo la visione del materiale
Discutere le pratiche correlate e personali in piccoli gruppi
Scarica
materiali didattici per il microapprendimento