Area di competenza
Incorporare i valori della sostenibilità
Cos'è la sostenibilità?
Messaggi chiave
"Sostenibilità: un futuro equilibrato"
Obiettivi di apprendimento
Definire cos'è la sostenibilità ambientale. Spiegare l'importanza e i benefici della sostenibilità ambientale per la salute umana, l'innovazione e il pianeta. Fornire misure concrete che i singoli individui possono adottare per contribuire alla sostenibilità ambientale. Sensibilizzare e incoraggiare l'impegno in pratiche sostenibili.
Attività di follow-up
NO
Istruzioni per introdurre l'argomento e distribuire il video/la presentazione/la microrisorsa
Introduzione all'argomento: Cos'è la sostenibilità ambientale? Definizione di base: Spiega che "La sostenibilità ambientale riguarda la protezione della natura e delle sue risorse, affinché siano disponibili per noi ora e per le generazioni future". Sottolinea l'obiettivo positivo: "Vogliamo un pianeta sano e prospero, non danneggiato!" 1. Vantaggi della sostenibilità ambientale: o Salute umana: Spiega che "un ambiente pulito significa meno malattie e una salute complessivamente migliore per le comunità". o Pianeta più sano: Ribadi che "praticando la sostenibilità ambientale, puntiamo a un pianeta sano e prospero, non danneggiato". o Stimola l'innovazione: Menziona che "la necessità di sostenibilità spinge le persone a inventare nuove tecnologie e soluzioni più ecologiche". o Protegge la natura: Sottolinea che si tratta di "proteggere la natura e le sue risorse, assicurando che siano disponibili per noi ora e per le generazioni future". 2. Cosa puoi fare (azioni concrete): Presenta azioni pratiche che le persone possono intraprendere per la sostenibilità ambientale: o Riduci, Riutilizza, Ricicla: Incoraggia queste tre R. o Risparmiare energia: consigliare di risparmiare elettricità. o Risparmiare acqua: promuovere un uso razionale dell'acqua. o Acquistare in modo intelligente: suggerire di prendere decisioni di acquisto rispettose dell'ambiente. o Imparare e condividere: incoraggiare l'apprendimento continuo e la condivisione delle conoscenze con gli altri. 3. Chiusura: terminare con un semplice "Grazie per l'attenzione!"
Suggerimenti per discussioni e attività dopo la visione del materiale
Discutere le pratiche correlate e personali in piccoli gruppi
Scarica
materiali didattici per il microapprendimento