Area di competenza
Visione di futuri sostenibili
Economia circolare vs economia lineare
Messaggi chiave
L'economia circolare è un'alternativa sostenibile che si concentra sul riutilizzo e il riciclo dei materiali, sulla riduzione dell'inquinamento e sul consumo di meno risorse per una crescita a lungo termine. L'economia circolare è più del semplice riciclo; è un approccio olistico che include il riutilizzo, la riparazione, la progettazione di prodotti durevoli, la riduzione degli sprechi in fase di produzione e l'utilizzo di energie rinnovabili. Sebbene l'economia lineare possa sembrare inizialmente più economica, nel lungo periodo è costosa per l'ambiente e la società; l'economia circolare offre vantaggi economici risparmiando risorse e riducendo l'inquinamento. Ogni individuo e azienda, indipendentemente dalle dimensioni, può contribuire all'economia circolare attraverso scelte sostenibili negli acquisti, nel riutilizzo e nella gestione dei rifiuti. L'economia circolare si presenta come il modello futuro essenziale per preservare il pianeta, le risorse naturali e raggiungere uno sviluppo sostenibile.
Obiettivi di apprendimento
Distinguere tra i modelli di economia lineare e circolare e spiegare le carenze del modello lineare. Comprendere i benefici economici e ambientali a lungo termine derivanti dall'adozione dei principi dell'economia circolare. Identificare come individui e aziende di tutte le dimensioni possano contribuire all'economia circolare attraverso le loro scelte e azioni. Riconoscere l'economia circolare come approccio fondamentale per un futuro sostenibile.
Attività di follow-up
NO
Istruzioni per introdurre l'argomento e distribuire il video/la presentazione/la microrisorsa
Presentazione della risorsa: "Oggi esploreremo 'Miti e verità sull'economia circolare e lineare'. Scopriremo come funziona il nostro sistema attuale, perché è problematico e come un approccio 'circolare' può costruire un futuro migliore per il nostro pianeta." Presentare l'"Economia circolare - Economia lineare", concentrandosi su ciascuna sezione "Mito vs Verità": Mito 1: Economia lineare vs. Economia circolare: spiegare il modello "prendi-produci-getta" e confrontarlo con l'approccio circolare (riuso, riciclo). Mito 2: L'economia circolare riguarda solo il riciclaggio: sottolineare l'ambito più ampio, che include riparazione, durabilità e riduzione degli sprechi di produzione. Mito 3: L'economia lineare è più facile/economica: evidenziare i costi ambientali e sociali a lungo termine del modello lineare rispetto ai benefici dell'economia circolare. Mito 4: L'economia circolare utilizza solo materiali riciclati: spiegare l'approccio olistico che include la progettazione del prodotto e le energie rinnovabili. Mito 5: Economia circolare solo per le grandi industrie: sottolineare che ogni individuo e azienda ha un ruolo. Aprire la discussione a domande e discussioni.
Suggerimenti per discussioni e attività dopo la visione del materiale
Discutere le pratiche correlate e personali in piccoli gruppi
Scarica
materiali didattici per il microapprendimento